
Per viaggiare correttamente, qualsiasi vettura necessita di pneumatici efficienti. Per questo motivo, quando parliamo della durata dei pneumatici, la regola generale prevede una sostituzione almeno ogni cinque anni.
Ovviamente questi appena citati sono soltanto parametri generici, continua a leggere per scoprire quando e quanto è importante sostituire i pneumatici.
Cambio pneumatici: quanto influisce la modalità d’uso
Gli unici due fattori che influiscono sulla durata effettiva dei pneumatici auto sono la tipologia di conservazione di questi prima dell’installazione e la modalità d’uso da parte dell’automobilista.
Se sei un automobilista attento e scrupoloso, probabilmente potresti utilizzare i pneumatici per più di cinque anni, però dovresti prestare molta attenzione a questi comportamenti:
- giusta tenuta della pressione;
- a quale velocità viaggi di frequente;
- quali tipologie di strade percorri più spesso;
- se carichi di un peso eccessivo la vettura;
- il ricovero notturno dell’automobile (garage, al coperto o all’aria aperta);
- se presti attenzione ed eviti di urtare i pneumatici contro i marciapiedi.
Tuttavia, se leggendo questi punti pensi di aver commesso qualche errore, non temere, ricorda di eseguire dei controlli periodici dei pneumatici, specialmente dopo i primi cinque anni di utilizzo e che la durata massima di ogni gomma auto è di dieci anni.
Pneumatici invernali, estivi o quattro stagioni: quanto durano e quali sono i migliori
Sia per i pneumatici invernali che estivi, la durata varia da un minimo di cinque anni fino a un massimo di dieci anni di utilizzo. Se utilizzi questa tipologia di gomme auto, dovresti verificare costantemente lo spessore del battistrada: quando questo scende al di sotto di 1,6 millimetri è arrivato il momento di cambiare le gomme auto. Se noti piccoli fori sulla gomma o addirittura vere e proprie deformazioni, dovresti rivolgerti a un professionista.
I pneumatici quattro stagioni sono quelli commercializzati con più successo: la maggior parte degli automobilisti decide di utilizzare le stesse gomme durante tutto l’anno, e queste rappresentano il migliore compromesso disponibile sul mercato internazionale.
Tuttavia, se anche tu scegli questa tipologia di pneumatici, devi sapere che è stata stimata una durata inferiore, rispetto ai modelli specifici in base alla stagione, di circa il 15%.
Come richiedere una verifica dello stato di usura?
Per controllare il reale stato di usura dei tuoi pneumatici, la nostra carrozzeria Carrozzeria Roma & Alberio Automobili ha predisposto un’area dedicata esclusivamente al commercio e alla riparazione dei pneumatici a Cesano Maderno.
Se hai qualche dubbio in merito allo stato di usura delle gomme della tua automobile, chiedi una verifica direttamente al nostro staff, il quale saprà consigliarti al meglio in base alle tue reali esigenze.

Per viaggiare correttamente, qualsiasi vettura necessita di pneumatici efficienti. Per questo motivo, quando parliamo della durata dei pneumatici, la regola generale prevede una sostituzione almeno ogni cinque anni.
Ovviamente questi appena citati sono soltanto parametri generici, continua a leggere per scoprire quando e quanto è importante sostituire i pneumatici.
Cambio pneumatici: quanto influisce la modalità d’uso
Gli unici due fattori che influiscono sulla durata effettiva dei pneumatici auto sono la tipologia di conservazione di questi prima dell’installazione e la modalità d’uso da parte dell’automobilista.
Se sei un automobilista attento e scrupoloso, probabilmente potresti utilizzare i pneumatici per più di cinque anni, però dovresti prestare molta attenzione a questi comportamenti:
- giusta tenuta della pressione;
- a quale velocità viaggi di frequente;
- quali tipologie di strade percorri più spesso;
- se carichi di un peso eccessivo la vettura;
- il ricovero notturno dell’automobile (garage, al coperto o all’aria aperta);
- se presti attenzione ed eviti di urtare i pneumatici contro i marciapiedi.
Tuttavia, se leggendo questi punti pensi di aver commesso qualche errore, non temere, ricorda di eseguire dei controlli periodici dei pneumatici, specialmente dopo i primi cinque anni di utilizzo e che la durata massima di ogni gomma auto è di dieci anni.
Pneumatici invernali, estivi o quattro stagioni: quanto durano e quali sono i migliori
Sia per i pneumatici invernali che estivi, la durata varia da un minimo di cinque anni fino a un massimo di dieci anni di utilizzo. Se utilizzi questa tipologia di gomme auto, dovresti verificare costantemente lo spessore del battistrada: quando questo scende al di sotto di 1,6 millimetri è arrivato il momento di cambiare le gomme auto. Se noti piccoli fori sulla gomma o addirittura vere e proprie deformazioni, dovresti rivolgerti a un professionista.
I pneumatici quattro stagioni sono quelli commercializzati con più successo: la maggior parte degli automobilisti decide di utilizzare le stesse gomme durante tutto l’anno, e queste rappresentano il migliore compromesso disponibile sul mercato internazionale.
Tuttavia, se anche tu scegli questa tipologia di pneumatici, devi sapere che è stata stimata una durata inferiore, rispetto ai modelli specifici in base alla stagione, di circa il 15%.
Come richiedere una verifica dello stato di usura?
Per controllare il reale stato di usura dei tuoi pneumatici, la nostra carrozzeria Carrozzeria Roma & Alberio Automobili ha predisposto un’area dedicata esclusivamente al commercio e alla riparazione dei pneumatici a Cesano Maderno.
Se hai qualche dubbio in merito allo stato di usura delle gomme della tua automobile, chiedi una verifica direttamente al nostro staff, il quale saprà consigliarti al meglio in base alle tue reali esigenze.
Commenti recenti: